Partenza: Chiuro (390 m.)
Arrivo: Sondrio (300 m.)
Difficoltà: facile (E)
Tempo di percorrenza:
 7 ore
Dislivello
salita: 760 m.
Dislivello discesa:
790 m.
Sviluppo:
 25 km

Come arrivare: Chiuro è raggiungibile con i mezzi pubblici, con i treni della linea Milano-Tirano, fermata Sondrio e cambio con il treno per Chiuro oppure linee autobus www.stps.it
Il percorso: dal centro abitato di Chiuro, si percorre la Via dei Terrazzamenti lungo una strada interpoderale tra meleti e si prosegue fino a Ponte in Valtellina, antichissimo borgo nobile, ricco di edifici storici. Superata la bellissima piazza, si scende lungo il conoide tra meleti fino alla località Fiorenza. Si risale fino al’abitato di Tresivio, caratterizzato da una bellissima chiesa e poi si riprende la Via dei Terrazzamenti.Sempre rimanendo in quota, si supera San Fedele e si giunge a Montagna in Valtellina, osservando i ruderi del Castel Grumello che si affacciano sulla valle. Si prosegue lungo il confine tra il bosco a monte e i terrazzamenti vitati a valle, nella zona di produzione del Grumello per giungere in località Scherino, all’imbocco della Val Malenco. Da qui si scende passando per Ponchiera, Castel Masegra e il quartiere storico-artistico “Scarpatetti” di Sondrio.
Strutture ricettive: B&B Pane e Miele –  B&B Scarpatetti 45
Cosa vedere: recupero ambientale effettuati sui terrazzamenti abbandonati dal Progetto +++segni positivi – orti collettivi Farmer’s Market 
Per saperne di più Via dei Terrazzamenti 
Varianti: un percorso ad anello nella zona di produzione della Sassella e dell’Ecomuseo del Monte Rolla. Si percorre il lungo Mallero e, dopo aver attraversato il fiume, si risale il versante fino alla contrada Maioni; si passa nei pressi del Convento di San Lorenzo, si risalgono le frazioni di Colombera, Sant’Anna, Moroni e Pradella di Sotto, da qui si percorre il Sentiero Balcone (Progetto +++segnipositivi)  fino a contrada Piatta; poi si scende a La Ganda (incisioni rupestri), si arriva a Triasso, dove si visita la cantina della Cooperativa Agricola Triasso e Sassella, si prosegue per Rocce Rosse e infine si ritorna a Sondrio.