Partenza: Lovere (187 m.)
Arrivo: Rifugio Magnolini (1.610 m.)
Difficoltà: difficile (E)
Tempo di percorrenza: 4 ore e mezza
Dislivello salita: 1.400 m.
Dislivello discesa: –
Sviluppo: 9 km
Il percorso: Lovere (187 m) non è solo una bella località sul Lago d’Iseo, reso ancora più celebre dall’installazione della “The Floating Piers” installata da Christo nell’estate 2016, ma è anche città simbolo della Resistenza. Dalla centralissima piazza XIII Martiri, che diedero il nome alla 53° Brigata Garibaldi che operò in queste zone, si imbocca il sentiero CAI 552 che, con pendenza costante, arriva al Passo delle Croci e, sempre attraverso boschi, giunge nell’abitato di Bossico.
Alternando strade sterrate con tratti in asfalto, si arriva al Monte di Lovere. Il sentiero sale poi ripido sempre nel bosco, fino al Monte Colombina (a quota 1185 m) e continua pianeggiante sino a Fontanafredda (1150 m, dove si trova una freschissima fontanella) incrociando il sentiero 551. Si raggiunge poi il Forcellino (1308 m) e da questo la Malga Ramello del Nedi, dove il bosco termina. Da qui, in cima al pascolo, è già visibile il rifugio Magnolini (1656 m), costruito dal CAI di Lovere in omaggio di un ufficiale dell’esercito italiano della Grande Guerra. Dal rifugio e dal vicino Monte Alto, si ammira uno splendido panorama sul Pizzo della Presolana, sulle montagne scalvine e camune e sul Lago d’iseo.
Strutture ricettive: rifugio Magnolini
Cosa vedere: Lago d’Iseo – Museo di Scienze Naturali a Lovere
Per saperne di più: geoportale dei sentieri CAI Bergamo – Infopoint Lago d’Iseo a Lovere