Partenza: Buglio in Monte (580 m.)
Arrivo: Filorera (852 m.)
Difficoltà: medio-difficile (E)
Tempo di percorrenza:
 6 ore
Dislivello
salita: 1.080 m.
Dislivello discesa:
800 m.
Sviluppo:
 13.3 km

Come arrivare: Buglio in Monte è raggiungibile a piedi dalla Via dei Terrazzamenti (vedi tappa 21). Con i mezzi pubblici è possibile arrivare in treno a Morbegno o Ardenno Masino, poi autobus fino a Buglio in Monte (per orari consultare www.stps.it) 
Il percorso: lasciato alle spalle il centro abitato di Buglio, si sale attraverso una strada asfaltata superando i maggenghi di Vismara, Nansegolo, Oor di Fondo, Oor di Cima; da qui la strada diviene sterrata fino all’Alpe Granda, un alpeggio posto a 1700 m in posizione sommitale tra la Valtellina e la Val Masino. Qui è visibile un panorama mozzafiato a 360° sulle vette più importanti della Valtellina.
La presenza del rifugio Alpe Granda assicura agli escursionisti un ottimo punto di partenza per itinerari più impegnativi e tecnici presenti in zona. Dopo la doverosa pausa, il percorso scende tra boschi di larice fino alla località Baite Taiada, maggengo che domina la Val Masino offrendo scorci indimenticabili.
Si continua tra boschi di abete, fino ad incrociare la strada per Preda Rossa, di cui è visibile la frana che procurò interruzione e danni alle cave di granito serizzo negli anni ’80, attualmente chiuse.
Si percorre in discesa la strada fino alla centrale di Sasso Bisolo, si continua per un tratto su una vecchia mulattiera e poi si ritorna sulla strada asfaltata, dove in breve si raggiunge Filorera
Strutture ricettive:  “Centro Polifunzionale della Montagna” a Filorera – Rifugio Alpe Granda
Cosa vedere: Alpe Granda – larici secolari
Per saperne di più: Foresta Val Masino